Scuola Secondaria di primo grado "A. De Giovanni"
Il racconto della tappa
Un incontro da segnare e ricordare tra i più belli da quando siamo partiti nel 2014 con Progetto 22.
300 giovani che sulle gradinate del Teatro Antico di Sabbioneta, hanno animato e reso entrambi gli incontri completamente diversi dal solito, stravolgendo la sintassi prevista con le loro domande, semplici ed efficaci.
A tutto questo si è aggiunta una cornice strepitosa, quella del Teatro Antico, che ha esaudito finalmente un sogno che da tempo portavo nel cassetto essendo cremonese doc: quello di portarci, un giorno, il nostro Giro d’Italia Formativo. Come spesso accade, è grazie alla Passione e Volontà nel voler fare le cose che siamo riusciti a realizzarlo.
Un ringraziamento particolare va al Professor Vanni Zardi, promotore ed organizzatore della tappa a Sabbioneta.
Grazie di cuore!
La Photo Gallery della tappa

Sabbioneta 31/10/2017 – Teatro all’Antica
La scheda di Sabbioneta
Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 4.196 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È stata dichiarata nel 2008 con Mantova Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Il centro abitato di Sabbioneta è attraversato dal 45º parallelo.
La città fu fondata da Vespasiano Gonzaga Colonna tra il 1554/1556 e il 1591, anno della sua morte, nel luogo in cui sorgevano una rocca del nonno Ludovico e un antico insediamento.
Posta su un terreno alluvionale tra i fiumi Po e Oglio, nonché lungo il tracciato dell’antica via Vitelliana, occupava una posizione strategica nel cuore della Pianura padana. Per Vespasiano Gonzaga, Sabbioneta doveva essere soprattutto una fortezza e la potenza del suo circuito murario la rendevano sicuramente, a quei tempi, uno dei più muniti baluardi della Lombardia di dominio spagnolo.
Sabbioneta fu soprattutto la capitale di un piccolo Stato posto tra i grandi stati regionali: il Ducato di Milano ad ovest, retto in quell’epoca dal governatorato spagnolo, il Ducato di Mantova ad est oltre il fiume Oglio, governato dalla linea primigenia dei Gonzaga, cugini di Vespasiano, e il Ducato di Parma e Piacenza a sud del Po, di dominio della casata Farnese, solidale e amica dello stesso Gonzaga. Il territorio del piccolo Stato di Sabbioneta era principalmente concentrato alla propaggine orientale della diocesi di Cremona e costituiva un obbligato crocevia sia per i traffici commerciali nel medio corso del Po, sia per le comunicazioni tra la bassa bresciana e l’Emilia.
Il periodo più prospero nella storia della città fu negli anni della sua riedificazione, sotto il dominio del principino Vespasiano Gonzaga Colonna, di cui divenne la residenza.
Fonte: Wikipedia